Reserva
es

I più grandi film francesi di tutti i tempi

Ne le manquez pas

Riconosciuto e premiato a livello internazionale, il cinema francese è famoso per i suoi attori straordinari e per la bellezza delle sue produzioni. Molte persone che desiderano imparare il francese trovano in alcuni film un valido aiuto per fare progressi e comprendere meglio la cultura francese.

Ma quali film possono essere considerati esempi emblematici del loro genere e al tempo stesso utili per migliorare le competenze linguistiche?

Il cinema e la Francia: una lunga storia d'amore! Uno dei primi film della storia, L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat, fu presentato nel 1895 da due francesi, i fratelli Lumière. Uscito nel 1902, Viaggio nella luna di Georges Méliès conferma che i francesi sono stati anche pionieri negli effetti speciali.

I migliori film francesi

Ma come si definisce un grande film? Forse come un'opera che ha segnato una generazione e continua ad essere un riferimento per i cinefili.

I grandi film francesi si distinguono per essere "sostenuti" da attori che conquistano lo schermo e riescono a commuoverci. Queste opere danno più spazio alla psicologia che allo spettacolo puro o agli effetti speciali vistosi, e possono anche avere una forte connotazione politica. Il cinema d'autore incarna la volontà di non dipendere dal mondo commerciale dei produttori.

I sostenitori di questo cinema affermano con forza che un film deve rimanere una creazione originale del regista. Ma un cinema non commerciale richiede finanziamenti pubblici. In Francia, questo ruolo è svolto dal Centre national du cinéma et de l’image animée (CNC). Anche emittenti televisive come France 2, France 3 o Arte contribuiscono finanziariamente.

Commedie francesi e commedie romantiche

La Francia ha prodotto molte grandi commedie, alcune delle quali sono amate da pubblico e critica da decenni. Uscito nel 1966, La grande vadrouille di Gérard Oury è uno dei migliori esempi. I grandi comici francesi Louis de Funès e Bourvil interpretano rispettivamente un direttore d'orchestra e un pittore che devono guidare tre aviatori britannici in zona libera. La commedia francese è un genere ben rappresentato, che può anche assumere sfumature romantiche, come in Il truffacuori di P. Chaumeil.

Film d’animazione

Anche i film d’animazione fanno parte del panorama cinematografico francese. La Francia è riconosciuta per la sua eccellenza in questo settore. I cartoni animati francesi sono esportati in tutto il mondo e danno lavoro a oltre 6.000 persone. Un esempio è Persepolis di Marjane Satrapi, che affronta temi come la repressione politica, la guerra, l'esilio e l'importanza della famiglia. Il pianeta selvaggio di René Laloux è una favola fantascientifica sull’importanza della cultura e dell’educazione. Appuntamento a Belleville di Sylvain Chomet è un altro titolo di successo. Per i più piccoli, sono da citare Azur e Asmar e Kirikù e la strega di Michel Ocelot, e Zarafa di R. Bezançon e J.-C. Lie.

Film fantasy

Anche i capolavori fantasy fanno parte del cinema francese. Uno dei più iconici è La bella e la bestia di Jean Cocteau. Un film poetico e sognante che resta attuale nel tempo. Jean Marais e Josette Day sono indimenticabili e ci lasciano questa riflessione: “L’amore può trasformare un uomo in bestia, ma anche rendere bello un uomo brutto.”

Adattamenti letterari

Non si può parlare dei migliori film francesi senza citare gli adattamenti da opere letterarie, soprattutto quelli ambientati nel sud della Francia. La “trilogia marsigliese” con Marius (1931), Fanny (1932) e César (1936) è una testimonianza vivace della vita mediterranea. La famosa scena della partita a carte è memorabile, e la parlata di Raimu è inconfondibile.

Film e letteratura si completano: il libro migliora la scrittura, il film la comprensione orale. Un adattamento che ci appassiona può spingerci a leggere il testo originale. Ecco perché vale la pena vedere (o rivedere) Jean de Florette, Cyrano de Bergerac (con Gérard Depardieu, premiato a Cannes), I miserabili di R. Hossein o Il nome della rosa di J.-J. Annaud.

I grandi classici

Alcuni film hanno segnato intere epoche. È il caso della Nouvelle Vague con registi come F. Truffaut ( Jules e Jim), J.-L. Godard ( Il disprezzo) e C. Chabrol ( Il bel Serge, La cerimonia).

E poi ci sono i film che hanno emozionato generazioni di spettatori. Un elenco completo dei film francesi cult è impossibile, ma ecco alcuni consigliati: Amanti perduti di Marcel Carné (1945), Il salario della paura di H.-G. Clouzot (1953), Le parapluie de Cherbourg di J. Demy (1964), Addio ragazzi di L. Malle (1987) e Van Gogh di M. Pialat (1991).

Anche se ogni classifica è soggettiva, una cosa è certa: il cinema francese offre centinaia di opere che chi studia il francese in Francia dovrebbe assolutamente conoscere!

Anterior

Clichés sobre los franceses

Siguiente

El sistema educativo francés